CHIAMACI ORA 035.791336

Funerale con cremazione: come funziona

seoclick

La cremazione è uno speciale metodo di sepoltura che, negli ultimi anni, sta allargando il suo target grazie ad un utilizzo sempre più frequente in tutto il territorio nazionale italiano.
Secondo alcune stime, nell’anno solare 2019 circa 200.000 salme sono andate incontro a tale procedura, con una percentuale solo in Lombardia che si assesta sul 20%.
Tuttavia, nonostante sia ormai un metodo molto comune e largamente utilizzato, alcune persone non hanno chiaro in mente il vero significato di tale procedura.
In questo articolo, pertanto, andiamo ad esaminare nel dettaglio innanzitutto la definizione di cremazione, per poi analizzare ciò che si intende per funerale con cremazione, nonché le fasi di questa procedura estremamente delicata e i suoi vantaggi.
Non perdiamo altro tempo ed immergiamoci subito!

Che cos’è la cremazione

Innanzitutto, come detto, è opportuno partire chiarendo la definizione esatta di cremazione: si tratta di una procedura la cui denominazione risale al termine latino “cremare” che, letteralmente, viene reso “bruciare”.
Pertanto, com’è facilmente intuibile, mediante tale processo si va ad incenerire completamente la salma del defunto tramite un forno crematorio, uno strumento in grado di raggiungere una temperatura superiore ai 1000°C necessari per ridurre in polvere i resti umani.
Non tutti sanno che il processo di cremazione affonda le sue radici molto indietro nel tempo: sin dal Paleolitico, infatti, l’uomo era solito cremare i defunti, usanza che si tramandò anche nell’Antica Grecia, civiltà che credeva fermamente che bruciare un defunto rappresentava l’unica via per purificarne l’anima liberandola dal corpo terreno.
Nei secoli successivi, la cremazione si diffuse anche nell’Impero Romano, periodo storico nel quale l’uomo iniziò anche a conservare i resti cremati del defunto in appositi contenitori, definiti urne, destinati a decorare alcuni ambienti precisi, come le pareti colombari.
Nonostante fino a quel momento la cremazione venisse considerata un processo del tutto normale, con l’avvento del cristianesimo tale procedura acquistò una connotazione pagana: per questo motivo, essa lasciò il posto alla normale sepoltura.
Fu solo nel XVIII secolo che, a causa del progressivo riempimento dei cimiteri, la cremazione tornò in auge in una forma ben più disciplinata, in modo tale da rispettare alcune norme sanitarie fondamentali.
La costruzione del primo forno crematorio risale al 1874 ad opera del progettista Siemens; oggi, la cremazione è una procedura molto utilizzata anche grazie al miglioramento delle tecnologie che la rendono possibile.
Che dire dei vantaggi e degli svantaggi di tale processo?

Cremazione: pro e contro

La cremazione è un metodo di sepoltura che apporta con sè dei vantaggi e degli svantaggi.
Tra i pro si annoverano:

  • Sostenibilità ambientale, possibile poiché i resti di polvere umana, a differenza della normale sepoltura, non rappresentano alcuna minaccia per l’ambiente, dato che l’incenerimento dura appena un paio d’ore, mentre la decomposizione di un cadavere richiede svariati decenni durante i quali le sostanze che vi intervengono contaminano le acque sotterranee presenti nelle sottostanti falde acquifere;
  • Risparmio economico, in quanto i familiari del defunto non hanno la necessità di sostenere spese troppo esose riguardanti la scelta della bara o di specifici rituali, dato che il processo di cremazione riguarderà anche la stessa bara, la quale verrà bruciata con il corpo;
  • Conservazione delle ceneri, che verranno depositate in una speciale urna facilmente trasportabile una volta terminata la procedura. Questo, inoltre, consente ai familiari del defunto di continuare ad omaggiare il loro caro scomparso scegliendo di conservare l’urna contenente i suoi resti direttamente in casa o in un luogo di facile accesso

L’impresa di Onoranze funebri si occuperà di tutte le procedure burocratiche presso i Comuni, al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie per procedere alla cremazione e all’eventuale Affido delle stesse, oppure alla Dispersione, in un luogo significativo per il defunto e i suoi cari.

Funerale con cremazione: come funziona

A questo punto, dopo aver esaminato la definizione di cremazione, nonché i suoi principali vantaggi e svantaggi, analizziamo il funzionamento che si cela dietro un funerale con cremazione.
Solitamente si organizza una Cerimonia a carattere religioso, poi si accompagna il proprio caro al forno crematorio.
Secondo la legge, la cremazione di una salma deve avvenire in un lasso di tempo compreso tra le 24 ore e i 6 giorni dopo la data del decesso.
Quindi le ceneri, contenute in un’urna saranno consegnate ai parenti per la tumulazione, per la dispersione in natura, oppure per essere conservate al proprio domicilio.

Curiosità

Tra le 3 religioni monoteiste, solo il cristianesimo accetta la cremazione, procedura che nel continente asiatico è tenuta in altissima considerazione.

Lascia un commento